• Arpe
  • Perchè il Codice
  • Autori
  • Organigramma
  • Cerca nel Codice
Cerca nella:
  • PARTE I - Realizzazione
  • PARTE II - Titolarità
  • PARTE III - La Gestione
  • PARTE IV - Impiantistica
  • PARTE V - Tributi
PARTE IV - Impiantistica
Argomenti:
  • Acque e scarichi
  • Antenne
  • Ascensori
  • Prevenzione incendi
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Sicurezza
Antenne
Articoli:
§ 1. - REGIO DECRETO 10 LUGLIO 1924 N. 1226
  • Art. 78 - Norme tecniche relative agli impianti radioriceventi.
§ 2. - LEGGE 6 MAGGIO 1940 N. 554
  • (Disciplina dell’uso degli aerei esterni per audizioni radiofoniche)
§ 3. - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 MARZO 1973 N. 156
  • Art. 231 - Pubblica utilità. Espropriazione.
  • Art. 232 - Limitazioni legali.
  • Art. 397 - Installazione di antenne riceventi del servizio di radiodiffusione.
§ 4. - LEGGE 31 LUGLIO 1997 N. 249
  • (Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo)
§ 5. - LEGGE 20 MARZO 2001 N. 66
  • (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 gennaio 2001, n. 5, recante disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotel
§ 6. - DECRETO LEGISLATIVO 1° AGOSTO 2003 N. 259
  • (Codice delle comunicazioni elettroniche)
§ 7. - DECRETO DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI 11 NOVEMBRE 2005
  • Art. 1 - Scopo.
  • Art. 2 - Definizioni.
  • Art. 3 - Caratteristiche generali.
  • Art. 4 - Divieti di discriminazione.
  • Art. 5 - Qualità di ricezione.
  • Art. 6 - Criteri realizzativi.
  • Art. 7 - Individuazione dei segnali.
  • Art. 8 - Distribuzione dei segnali.
  • Art. 9 - Documentazione tecnica.
  • Art. 10 - Efficacia.
ARPE - Associazione Romana Proprietà Edilizia - www.arpe.roma.it
progetto ideato e realizzato dalla: - www.team83.it